Come sapete sono Salentina e vivo in Maremma, ma ho vissuto tanti anni a Roma.
In quegli anni trascorsi nella capitale io e mio marito andavamo spesso a mangiare alle fraschette dei Castelli Romani, ristorantini tipici dove si possono gustare porchetta e primi piatti come pappardelle al ragù di cinghiale e bucatini all’amatriciana.
Quest’ultimi sono davvero speciali e in gravidanza ne ho mangiati così tanti che i bucatini all’amatriciana sono il primo piatto preferito di Gaia.
Questo primo piatto nativo di Amatrice, piccolo paesino in provincia di Rieti, è davvero gustoso e la ricetta originale prevede l’uso del guanciale e non della pancetta.
Di seguito troverete la vera ricetta per prepararli e credetemi, i veri bucatini all’amatriciana sono davvero troppo saporiti.
Ingredienti:
dosi consigliate per tre persone
180 gr di guanciale
700 gr di polpa di pomodoro
300 gr di bucatini
sale q.b.
acqua q.b.
Tempo: preparazione 10″ circa – cottura 30″ circa + cottura pasta
Difficoltà: bassa
Preparazione:
Tagliare il guanciale a cubetti
mettere il guanciale nella padella e cuocerlo a fiamma vivace fino a farlo diventare croccante, quindi toglierlo e tenerlo da parte


nella stessa padella e senza cambiare l’olio aggiungere la polpa di pomodoro, regolare di sale, aggiungere mezzo bicchiere d’acqua e far cuocere per circa mezz’ora

quando il sugo sarà cotto cuocere in abbondante acqua bollente salata i bucatini 
quando saranno al dente scolarli e mantecarli insieme al sugo e al guanciale cotto in precedenza
quindi impiattare e servire eventualmente i bucatini all’amatriciana con del formaggio pecorino grattugiato 
Se la ricetta dei bucatini all’amatriciana ti è piaciuta condividila e seguimi sui social
Potrebbe interssarti anche:
– la ricetta dei rigatoni alla gricia
